Corsi BLSD per Laici: Formazione per chi acquista un defibrillatore

Acquistare un defibrillatore è un passo importante verso la cardioprotezione, ma non basta: senza formazione BLSD, il dispositivo potrebbe rimanere inutilizzato proprio nei momenti più critici. Per questo motivo, grazie alla sinergia con un nostro partner formatore, proponiamo corsi BLSD per laici e personale sanitario.

I nostri clienti avranno accesso ai corsi ad un costo agevolato.

Il nostro obiettivo è diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione cardiaca in ogni ambito della vita quotidiana. I corsi vengono erogati a Milano e provincia o presso la sede del cliente.

Per chiunque desideri partecipare ad un corso BLSD per laici o professionisti, potetecontattaci e saremo felici di darti tutti le informazioni utili.

L’importanza della formazione BLSD: il defibrillatore non si usa da solo!

Avere un DAE (defibrillatore automatico esterno) a disposizione è fondamentale, ma ancora più importante è saperlo utilizzare correttamente. I corsi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) sono organizzati per fornire le competenze pratiche e teoriche necessarie per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco.

Cos’è il BLSD per laici e perché è fondamentale

Il BLSD per laici è una formazione pensata per chi non è un professionista sanitario, ma desidera essere in grado di prestare il primo soccorso in situazioni di emergenza. Durante il corso, viene insegnato come riconoscere un arresto cardiaco, come effettuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e ad utilizzare correttamente il defibrillatore.

Questa preparazione può fare la differenza tra la vita e la morte, perché ogni minuto senza un’adeguata assistenza ad una persona colpita da arresto cardiaco, riduce le possibilità di sopravvivenza del 10%.

Ambiti in cui la presenza del defibrillatore è obbligatoria

In Italia, ci sono ambiti in cui la presenza del defibrillatore, e quindi di personale formato al suo utilizzo, è obbligatoria per legge:

  • Scuole: grazie alla normativa sulla sicurezza, molte scuole devono disporre di DAE e personale formato.
  • Luoghi pubblici ad alta affluenza: come centri commerciali, aeroporti, stazioni ferroviarie, palestre.
  • Eventi e manifestazioni pubbliche: soprattutto se affollati o di lunga durata.
  • Ambito sportivo: è uno dei contesti dove la formazione è più che mai necessaria.

Sport e BLSD: obblighi e responsabilità

Nel contesto sportivo, la presenza del DAE è obbligatoria per le società e associazioni sportive anche dilettantistiche. Il personale formato deve essere presente:

  • Durante le gare e le manifestazioni sportive.
  • Durante gli allenamenti, quando gli atleti sono esposti a sforzi intensi e improvvisi rischi cardiaci.

Non basta che il defibrillatore sia presente sul campo o nella struttura: deve esserci qualcuno che sappia usarlo.

Che cosa imparerai nel corso

  • Riconoscere i segnali di un arresto cardiaco

  • Allertare correttamente i soccorsi al numero unico di emergenza 112

  • Effettuare le manovre rianimatorie in modo efficace

  • Usare il defibrillatore in totale sicurezza

1 su 4

Prezzi e condizioni

  • Sei già nostro cliente?

    Ecco i costi a te riservati:
    Partecipazione singola corso base BLSD a Milano presso il centro di formazione organizzatore nelle date in programma: 45,00 Euro (non si applica IVA)

    Corso con Aula di 6 persone: 250,00 Euro (non si applica IVA). Il corso può essere svolto anche presso la sede del cliente a Milano e Provincia

    Corso con Aula da 6 a 12 persone: 500,00 Euro (non si applica IVA). Il corso può essere svolto anche presso la sede del cliente a Milano e Provincia

  • Non sei ancora nostro cliente?

    Contattaci per ricevere un'offerta personalizzata e scoprire i prezzi a te dedicati.

    Compila il form presente più in basso nella pagina.

    Saremo felici di aiutarti a trovare la soluzione formativa più adatta alle tue esigenze!

1 su 3

Richiedi maggiori informazioni sul corso

Compila il form e ti contatteremo il prima possibile.

Cercheremo di risponderti entro 24 ore.