
Sai usare il Defibrillatore in modo corretto?
Oltre ad occuparci della vendita di defibrillatori, ci occupiamo anche della formazione BLSD sia per laici che per personale sanitario.
Vediamo quali sono i passaggi fondamentali per un utilizzo corretto del defibrillatore semiautomatico:
1. Appena arriva il defibrillatore ACCENDILO subito.
L'accesione può avvenire aprendo il coperchio del DAE o premendo il pulsante di accensione.
2. Se necessario, prepara il torace prima di applicare le placche:
- Elimina i peli nei punti in cui devi posizionare le placche, utilizzando il rasoio.
- Asciuga il torace prima di applicare le placche (acqua, sudore, ecc.)
- Rimuovi eventuali cerotti transdermici, se presenti nel punto in cui devono essere posizionate le placche, e poi asciuga la cute prima di applicare le placche.
3. Applica le placche sul torace:
- A dx sotto la clavicola.
- A sx sul fianco in posizione emi-ascellare
Ricorda che il cuore deve sempre trovarsi al centro delle due placche: la scarica passa da placca a placca e ritorno.
Sulle placche sono presenti i pittogrammi che ti aiutano a ricordare la posizione corretta, ma se le inverti, non succede nulla.
In caso di problemi particolari, è possibie posizionare entrambe le placche in posizione laterale. Se è presente un defibrillatore impiantato o un Pace-Maker non posizionare la placca sopra a questi dispositivi.
Le placche non devono mai essere tolte e riposizionate, potrebbero non aderire più in modo adeguato.
4. Collega le placche al DAE se non sono preconnesse
Appena le placche sono state posizionate, ed eventualmente connesse, il defibrillatore inizia a fare l'analisi del ritmo.
5. Consentire l'analisi del Ritmo tenendo tutti lontani "Via io, via voi, via tutti"
E' importante che l'operatore controlli dalla testa ai piedi della vittima, che nessuno si avvicini.
6. Al termine dell'analisi, se il ritmo è defibrillabile, prepararsi ad erogare lo shock
Quando il defibrillatore avrà completato la carica del condensatore e sarà pronto ad erogare lo shock, premere il pulsante di shock. Il pulsante emetterà un segnale acustico e lampeggerà.
Prima di erogare lo shock l'operatore deve essere certo che nessuno stia toccando la vittima.
Se il pulsante di shock non viene premuto tempestivamente, dopo circa 30 secondi, il DAE di disarma, impedendo così l'erogazione dello shock.
Ricorda:
Una volta accesso, il Defibrillatore guida l'operatore passaggio per passaggio in tutto quello che deve fare.
Se dovete usare un defibrillatore automatico, non c'è il pulsante di scarica poichè è il defibrillatore ad erogare la scarica autonomamente, se indicata. Il momento dello shock è preceduto da un conto alla rovescia così che l'operatore abbia tempo di allontanarsi ed allontanare gli astanti.
I defibrillatori sono dispositivi sicuri.